Nel libro "What is this thing called Theory of Constraints and how should it be implemented?", Eli Goldratt sostiene l'importanza di ascoltare il nostro intuito, troppo spesso sottostimato, e la necessità di verbalizzare le proprie intuizioni perché intimamente qualsiasi imprenditore conosce quali sono i veri problemi della sua azienda e, tendenzialmente, ne conosce anche la soluzione.
Il primissimo elemento da verbalizzare è riconoscere che un'organizzazione viene creata per uno scopo e, di conseguenza, ogni parte del sistema impresa dovrebbe essere valutato secondo l'impatto che ha su quel particolare obiettivo. Ne consegue che prima di tutto dovremmo essere in grado di definire accuratamente l'obiettivo globale del sistema impresa e le misure che permettano di valutare l'impatto di ogni sottosistema (le vendite, il marketing, la produzione...) e delle relative decisioni "locali" (cioè prese all'interno del sottosistema), sull'obiettivo globale.
E per apportare un miglioramento, un incremento, del nostro obiettivo globale, bisogna analizzare i processi secondo uno schema ben preciso che permetta di identificare, fra le mille cose che potrebbero essere migliorate, quella/quelle che avranno un impatto positivo significativo.
Not every change is an improvement but certainly every improvement is a change (Dr. Eli Goldratt)
5 Focusing Steps è dunque il processo di miglioramento utile per "trattare" un vincolo. I passaggi riflettono due diversi momenti, il primo riguarda il "da farsi" nel breve termine e comprende le seguenti fasi:
- identificare il vincolo
- decidere come massimizzare l'uso del vincolo
- subordinare tutta l'organizzazione alla decisione precedente
le due fasi successive guardano al medio-lungo periodo e costituiscono, in sostanza, un contesto per crescere in termini di sviluppo, senza rinunciare alla stabilità:
- elevare il vincolo
- ricominciare, evitando che l'inerzia si trasformi nel vincolo
Non c'è bisogno di aumentare le risorse in azienda, si tratta semplicemente di focalizzare l'attenzione su ciò che è veramente importante per il raggiungimento dell'obiettivo globale. Per saperne di più, contattaci per una consulenza gratuita: saremo lieti di supportarvi.