Cosa si intende per crescita "sostenibile" e "profittevole"? Distinguiamo intanto i due termini: per quanto riguarda la "sostenibilità", questa fa riferimento alla capacità dell'organizzazione di guidare e controllare la crescita: nella mia esperienza ho visto spesso organizzazioni crescere in modo "incontrollato", creando di conseguenza le condizioni per una crisi (insufficienza di capitale, di cassa o altre risorse). Il termine "profittevole" fa invece riferimento alla capacità di mantenere un livello di profitto uguale o superiore a quello del livello di partenza: un'azienda potrebbe pensare di aumentare considerevolmente il fatturato riducendo il prezzo dei propri prodotti/servizi, ma in tal caso il livello di profitto ne risentirebbe portando potenzialmente a una crisi d'impresa.
Una organizzazione che intenda, nel tempo, crescere continuamente (la curva rossa nell'immagine sotto) in modo sostenibile e profittevole dovrà farlo guardando attentamente alla propria "stabilità" (la curva verde), mantenendo cioè il controllo delle risorse, la capacità di continuare a soddisfare i clienti in termini di relazioni, di produzione e di delivery.

Per lasciare un commento, registrati: è gratuito e potrai ricevere comodamente tutti i miei aggiornamenti direttamente per email.