Il magazzino rappresenta, per molte aziende, un’area di notevole (potenziale) miglioramento.

Infatti, in termini di costo si possono risolvere problemi di spazio, di immobilizzazione di capitali (in Circolante), ma anche di aumento…

Il magazzino rappresenta, per molte aziende, un’area di notevole (potenziale) miglioramento. Che si tratti di un’azienda manifatturiera o di un distributore, aumentare la rotazione dei prodotti produce effetti considerevoli sul conto economico, sia nella sezione costi che nella sezione ricavi.

Infatti, in termini di costo si possono risolvere problemi di spazio, di immobilizzazione di capitali (in Circolante), ma anche di aumento del livello di tassazione- dato che per il fisco le scorte rappresentano reddito potenziale. Per contro, parlando di ricavi, è evidente che la mancanza di prodotto (stock out) è causa di mancate vendite.

E l’impatto è tutt’altro che modesto: passare da una rotazione media di 6 volte l’anno a 12 può rappresentare, in funzione del fatturato e del margine lordo, una piacevolissima sorpresa.

La nostra metodologia prevede di analizzare il processo in ottica sistemica (vedi immagine), e in particolare le relazioni di causa-effetto, per poi definire successivamente la soluzione più adatta che permetta di vedere risultati immediati, gettando però le basi per un processo di miglioramento continuo.

“The rights measure and when” by Henry Fitzhugh Camp — 2017 TOCICO International Conference

Per approfondire, senza impegno, e valutare i potenziali benefici per la tua azienda, clicca qui.

Subscribe to Sustainable and Profitable Growth newsletter and stay updated.

Don't miss anything. Get all the latest posts delivered straight to your inbox. It's free!
Great! Check your inbox and click the link to confirm your subscription.
Error! Please enter a valid email address!